Progetto B.E.S.T – BLUE ECONOMY AND STRATEGIC TRAINING
Progetto promosso dalla Regione Toscana e cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo
  • Progetto BEST

    PROGETTO BEST

    Progetto B.E.S.T – BLUE ECONOMY AND STRATEGIC TRAINING

  • COSTRUIRE LA RETE

    COSTRUIRE LA RETE

    Promuovere le relazioni e il coordinamento tra le imprese per rafforzare la filiera

  • RISORSE UMANE

    Risorse umane

    Investire sulle risorse umane per lo sviluppo della nautica

  • FORMAZIONE CERTIFICATA

    Formazione certificata

    Offrire corsi spendibili sul mercato del lavoro riconosciuti ovunque

  • LE DONNE MOTORE DI SVILUPPO

    Le donne motore di sviluppo

    Formazione per la creazione di imprese femminili come fattore chiave per il cambiamento e l’innovazione della filiera

  • RAFFORZARE LE IMPRESE

    Rafforzare le imprese

    Contribuire alla crescita delle imprese e della filiera attraverso formazione qualificata e orientata all’innovazione

Corso per Coordinatore turistico del diporto (Edizione 1)

  • 25 Ottobre 2017

COORDINATORE TURISTICO DEL DIPORTO (Edizione 1) DURATA DI N. 240 ORE Periodo: GENNAIO – MARZO 2018 (129 ore di aula – 111 ore di stage) 10 POSTI DISPONIBILI Riserva di posti candidati donne (40% dei posti – 4 posti) SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO: Cescot Formazione srl V.le T. Tesei, 12 –…

Leggi tutto →

La formazione professionale al servizio del lavoro

  • 25 Aprile 2017

Un’attività molto diversificata quella di Scuola Italiana Turismo di Livorno, agenzia formativa accreditata presso la Regione Toscana, che opera nell’area vasta costiera, da Pisa a Livorno fino a Grosseto. Vengono progettati e poi erogati, in genere rispondendo a bandi regionali, corsi di formazione finalizzati a formare figure professionali che trovano…

Leggi tutto →

Livorno: formazione su logistica e nautica

  • 25 Marzo 2017

Saranno 400 le persone coinvolte nel processo di formazione nell’arco dei prossimi 18 mesi a Livorno, attraverso due progetti, denominati List e Best, appena approvati dall’UE e ammessi al finanziamento di 650 milioni di euro provenienti dal bando del Fondo Sociale Europeo 2014-2020, che destinava 1,3 milioni di euro alla…

Leggi tutto →